Raffaele Gaetano.it – Filosofo

BIOGRAFIA

Raffaele Gaetano è noto per il rilevante contributo dato allo studio del pensiero leopardiano con il monumentale Giacomo Leopardi e il sublime (Rubbettino). Come leopardista si è anche segnalato per la raffinata edizione del dialogo di G. Chiarini, Della filosofia leopardiana (Rubbettino) e per altre opere su vari aspetti della produzione del poeta, dei suoi interpreti e dei suoi riferimenti culturali: Beati se non sanno la loro miseria (Periferia), Silenziosa Luna e altri sublimi leopardiani (LI Libritalia), L’autore mio prediletto (Rubbettino), Leopardi e L’Infinito (Pellegrini), La benda sugli occhi (Rubbettino).

Nel tempo ha concentrato la sua attività di ricerca su autori e questioni dell’estetica del viaggio tra ’700 e ’900, ambito di cui è considerato uno degli studiosi più originali. Frutto di questo interesse sono opere che uniscono al rigore metodologico una ricercata veste editoriale: Sull’orlo dell’invisibile (Monteleone, 2a Ed. accresciuta Laruffa); Avanti all’anima mia (Gigliotti, 2a Ed. accresciuta Città del Sole); La Calabria nel Viaggio Pittoresco del Saint-Non (Koinè); Le querce sono in fiore (Koinè); Le vedute calabresi del Saint-Non (Koinè) e, con Ottavio Cavalcanti, Alla Tavola del Grand Tour (Koinè).

Studioso dell’opera grafica di Edward Lear, ha contribuito in maniera determinante alla sua conoscenza in Italia con opere di successo come: Senza ombre di cerimonie (Pellegrini), Per la Calabria selvaggia (Iiriti, 2a Ed. accresciuta Laruffa), Edward Lear. Cronache di un viaggio a piedi nella Calabria del 1847 (Laruffa), Edward Lear. Giornale di viaggio a piedi in Calabria (Laruffa), In viaggio con Edward Lear (Laruffa), Solitudini. Pensieri nella notte di un mattino (Laruffa).

Ha curato l’edizione critica di numerose opere poco note o mal note: D. Anzelmi, Estetica di Lettere ed Arti belle (Rubbettino), P. Ardito, Artista e Critico (Rubbettino), G. Gravina, Della Ragion poetica (Rubbettino), J.-C. Richard De Saint-Non, Viaggio Pittoresco (Rubbettino). In collaborazione con l’artista Max Marra ha scritto il quaderno d’arte Rembrandt e lo specchio infranto della modernità (Quaderni di Orfeo), e con E. Matassi, W. Pedullà e F. Pratesi il saggio La Bellezza (Rubbettino). Recentemente è tornato a occuparsi dell’estetica arditiana pubblicando: Le idee estetiche di Pietro Ardito (Il Testo Editor) e curando gli atti del convegno Pietro Ardto. Sacerdote, Letterato, Estetico (Rubbettino).

La sua riflessione filosofica, a carattere eminentemente esistenzialista, è affidata a Solitudini. Pensieri nella notte di un mattino (Laruffa).

Giornalista, autore di originali programmi di divulgazione per la radio e la televisione, dirige importanti rassegne culturali.

Raffaele Gaetano è noto per il rilevante contributo dato allo studio del pensiero leopardiano con il monumentale Giacomo Leopardi e il sublime (Rubbettino). Come leopardista si è anche segnalato per la raffinata edizione del dialogo di G. Chiarini, Della filosofia leopardiana (Rubbettino) e per altre opere su vari aspetti della produzione del poeta, dei suoi interpreti e dei suoi riferimenti culturali: Beati se non...
continua

LIBRI

LE STELLE TRA I RAMI

Brillano come «stelle tra i rami» le parole che limpidamente si sgranano nei versi di Raffaele Gaetano. Parole rarefatte, distillate una a una da un’esperienza di...

Autore Raffaele Gaetano
Anno 2009
Editore Koinè
Isbn (Esaurito)

REMBRANDT E LO SPECCHIO INFRANTO DELLA MODERNITÀ

Un’opera eccezionale realizzata con l’artista Max Marra e tirata in quaranta esemplari numerati e firmati. Nel saggio che dà il titolo al libro, Rembrandt e lo...

Autore Raffaele Gaetano
Anno 2004
Editore Quaderni di Orfeo
Isbn (Esaurito)

Beati se non sanno la loro miseria

Ancora un saggio su Leopardi? Si, perché il recanatese, autore sicuramente non datato, non solo con la sua poesia continua a parlare al cuore del lettore moderno, ma...

Autore Raffaele Gaetano
Anno 1997
Editore Periferia
Isbn (Esaurito)

ALLA TAVOLA DEL GRAND TOUR

Agli occhi del «forestiere» la Calabria era terra di pittoresca rinomanza: c’era chi la raggiungeva per i lacerti di un passato glorioso, chi per scoprirne gli...

Autore Ottavio Cavalcanti e Raffaele Gaetano
Anno 2022
Editore Koinè
Isbn 978-88-946222-1-8

CURATELE

Estetica di lettere ed arti belle

Chi legge l’Estetica di Lettere ed Arti belle di Domenico Anzelmi avverte subito una sensazione: il suo autore non persegue clamorose fughe teoretiche, non è un...

Autore Domenico Anzelmi
Anno 2003
Editore Rubbettino
Isbn 9788849806052

giornale di viaggio a piedi in calabria

Il Giornale di viaggio a piedi in Calabria dello scrittore e paesaggista inglese Edward Lear, già edito da Raffaele Gaetano per Laruffa in una magistrale edizione...


Della filosofia leopardiana

Di Giuseppe Chiarini il Pellizzari diceva che «avrebbe conseguito maggior fama e più varia estimazione se per lungo tempo non fosse stato conosciuto quasi...

Autore Giuseppe Chiarini
Anno 2000
Editore Rubbettino
Isbn 9788872849071

Concertino

«È questo un libro unico nel suo genere, che germina a ogni pagina e si moltiplica all’infinito»: così potrebbe prendere le mosse la presentazione di Concertino,...

Autore Nino Gimigliano
Anno 2003
Editore Rubbettino
Isbn 8849802153

IDEAS