22 Febbraio 2020 ore 18.00
Seminario Vescovile - Lamezia Terme (CZ)

Raffaele Gaetano è noto per il rilevante contributo dato allo studio del pensiero leopardiano con il monumentale Giacomo Leopardi e il sublime (Rubbettino). Come leopardista si è anche segnalato per la raffinata edizione critica del dialogo di G. Chiarini, Della filosofia leopardiana (Rubbettino) e per altre opere su vari aspetti della produzione del poeta: Beati se non sanno la loro miseria (Periferia),...
continua
Di Edward Lear si ricordano soprattutto i Limericks, uno dei capisaldi della letteratura umoristica. Ma egli è noto anche per i deliziosi Journals of a landscape...
Autore Raffaele Gaetano
Anno 2020
Editore Pellegrini
Isbn 978-88-6822-888-0
Un’opera eccezionale realizzata con l’artista Max Marra e tirata in quaranta esemplari numerati e firmati. Nel saggio che dà il titolo al libro, Rembrandt e lo...
Autore Raffaele Gaetano
Anno 2004
Editore Quaderni di Orfeo
Isbn (Esaurito)
Le querce sono in fiore approfondisce un lungo itinerario di ricerca che libro dopo libro ha visto impegnato Raffaele Gaetano in un affascinante vis-à-vis con il tema...
Autore Raffaele Gaetano
Anno 2015
Editore Koinè
Isbn (Esaurito)
Quella di sublime è una delle idee portanti dell’estetica moderna, la cui fortuna, riproposta in Francia da Boileau con la traduzione de Il Sublime di Longino, passa...
Autore Raffaele Gaetano
Anno 2002
Editore Rubbettino
Isbn 978-88-49803-26-6
«È questo un libro unico nel suo genere, che germina a ogni pagina e si moltiplica all’infinito»: così potrebbe prendere le mosse la presentazione di Concertino,...
Autore Nino Gimigliano
Anno 2003
Editore Rubbettino
Isbn 8849802153
Chi legge l’Estetica di Lettere ed Arti belle di Domenico Anzelmi avverte subito una sensazione: il suo autore non persegue clamorose fughe teoretiche, non è un...
Autore Domenico Anzelmi
Anno 2003
Editore Rubbettino
Isbn 9788849806052
Vi sono scrittori che ci hanno lasciato poche pagine, intense e fiammeggianti, prima di dileguarsi nel minimo e nell’insignificante. Altri, come Gian Vincenzo Gravina,...
Autore Gian Vincenzo Gravina
Anno 2006
Editore Rubbettino
Isbn 9788849815726
La nascita dell’estetica come disciplina filosofica (1750) ha finito per espropriare la bellezza della sua identità originaria limitandone la capacità di interagire...
Autore E. Matassi, W. Pedullà, F. Pratesi
Anno 2005
Editore Rubbettino
Isbn 9788849811101
Incontri culturali nelle più importi dimore storiche
Incontro con Toni Capuozzo
Incontro con Claudio Martelli
Le sette meraviglie della ragione
Viaggio nel giornalismo tra cronaca e storia