EDWARD LEAR – Raffaele Gaetano.it

EDWARD LEAR

Cronache di un viaggio a piedi nella Calabria del 1847

Giuseppe Isnardi, che di Edward Lear è stato uno studioso accurato e quasi maniacale, considerava i Diari di viaggio in Calabria e nel Regno di Napoli la più «notevole opera di tutta la letteratura turistica sulla Calabria nella prima metà dell’800», documento essenziale per penetrare la regione attraverso lo sguardo di un «forestiere» poco incline a lasciarsi narcotizzare dai luoghi comuni.
Sostenuto da una scrittura densa e incalzante, Raffaele Gaetano ricostruisce con lucidità lo zigzagare squinternato e picaresco dell’artista nell’antico Bruzio ospite di nobili eruditi, borghesi industriosi, autorità devote, religiosi anchilosati nel ruolo di lacchè, plebi anonime ridotte al ruolo di comparse di una rigida liturgia. Un’indagine minuziosa durata anni per la quale è richiesto al lettore uno sforzo emotivo, una partecipazione che si dispieghi negli interstizi del testo accendendo curiosità per un personaggio sempre pronto a colpire i luoghi comuni, le figure ipocrite, le banalità paludate. Un libro indispensabile per chiunque ami e studi la letteratura di viaggio.

Autore Raffaele Gaetano
Anno 2022 , Editore Laruffa
Pagine 200 (illustrato) , Isbn 978-88-7221-704-7

LEGGI ANCHE...

LA CALABRIA NEL VIAGGIO PITTORESCO DEL SAINT-NON

Di viaggi in Italia ce ne sono stati tanti e lungo diversi secoli: da quelli d’istruzione legati all’affinamento culturale, a quelli di piacere affrontati a cuor...

Autore Raffaele Gaetano
Anno 2011
Editore Koinè
Isbn (Esaurito)

Beati se non sanno la loro miseria

Ancora un saggio su Leopardi? Si, perché il recanatese, autore sicuramente non datato, non solo con la sua poesia continua a parlare al cuore del lettore moderno, ma...

Autore Raffaele Gaetano
Anno 1997
Editore Periferia
Isbn (Esaurito)