Estetica di lettere ed arti belle – Raffaele Gaetano.it

Estetica di lettere ed arti belle

Estetica di lettere ed arti belle
Edizione, introduzione e commento a cura di Raffaele Gaetano

Chi legge l’Estetica di Lettere ed Arti belle di Domenico Anzelmi avverte subito una sensazione: il suo autore non persegue clamorose fughe teoretiche, non è un riformatore alla De Sanctis, Tari è uno sconosciuto che si appresta a divulgare la filosofia idealistica tedesca, di Gioberti sa probabilmente che è un grande filosofo. Piuttosto Anzelmi sembrerebbe un reazionario impenitente, uno studioso che arriva alla tavola delle humanae litterae quando ormai non rimangono che i resti di antichi pranzi, un epigono di una tradizione che pure nel Meridione aveva auto figure esemplari. Non è così e, al solito, con dimostra il lucidissimo saggio introduttivo di Raffaele Gaetano, la verità sta nel mezzo. Sicché una più opportuna collocazione intellettuale dello studioso lo vede impegnato in un classicismo di frontiera al quale fanno da corona le esperienze nel campo della letteratura, della musica e delle arti figurative.

Autore Domenico Anzelmi
Anno 2003 , Editore Rubbettino
Pagine XVIII + 234 , Isbn 9788849806052

LEGGI ANCHE...

La Bellezza

La nascita dell’estetica come disciplina filosofica (1750) ha finito per espropriare la bellezza della sua identità originaria limitandone la capacità di interagire...

Autore E. Matassi, W. Pedullà, F. Pratesi
Anno 2005
Editore Rubbettino
Isbn 9788849811101

PIETRO ARDITO. SACERDOTE, LETTERATO, ESTETICO

Pietro Ardito ha rappresento una personalità alta e riconoscibile della cultura calabrese del secondo ’800, capace con la sua articolata proposta (in parte ancora...