LA CALABRIA NEL VIAGGIO PITTORESCO DEL SAINT-NON – Raffaele Gaetano.it

LA CALABRIA NEL VIAGGIO PITTORESCO DEL SAINT-NON

LA CALABRIA NEL VIAGGIO PITTORESCO DEL SAINT-NON

Di viaggi in Italia ce ne sono stati tanti e lungo diversi secoli: da quelli d’istruzione legati all’affinamento culturale, a quelli di piacere affrontati a cuor leggero, a quelli d’affari volti all’ottenimento di vantaggi economici. Altra cosa è stato il viaggio in Calabria dove si veniva soprattutto per i suoi confini evanescenti, la spontaneità e selvatichezza dei paesaggi, il suo essere plenitudine di infinite ramificazioni e seduzioni. Il più seducente di questi viaggi è anche uno dei capolavori in cui convergono e si modificano le trame della letteratura settecentesca, esempio del più raffinato gusto per l’antiquaria e il pittoresco: il sontuoso Viaggio Pittoresco del Saint-Non, opera impreziosita dal pregnante diario di viaggio di Dominique Vivant Denon e, per la parte calabrese, dai disegni di Claude-Louis Châtelet e Louis-Jean Despréz. Quest’affascinante avventura riluce oggi sotto i nostri occhi attraverso un libro destinato a segnare uno spartiacque storiografico sul tema del viaggio: La Calabria nel Viaggio Pittoresco del Saint-Non di Raffaele Gaetano, la cui complessa architettura editoriale può così riepilogarsi: cinque anni di lavoro, forse più; un colto e raffinato saggio introduttivo sull’intensa stagione del Grand Tour e i suoi intrecci con il Voyage Pittoresque; le biografie dei viaggiatori e i loro ritratti; una nuova traduzione del Viaggio pittoresco in Calabria stretta nel vortice delle emozioni; trentacinque sorprendenti tavole acquerellate una a una. Ma in quest’edizione del Voyage Pittoresque il lettore troverà soprattutto i ritmi del parlato, i possibili silenzi, le riprese della voce, resi intellegibili in un rimestio di piccole onde della memoria, in grado di evocare i momenti che li hanno plasmati. Infatti, come per i precedenti libri di Raffaele Gaetano sul viaggio, anche La Calabria nel Viaggio Pittoresco del Saint-Non costituisce una cartografia del memorabile, un prisma in cui si rifrangono – e attraverso cui leggere – aspetti diversi della storia culturale e sociale della Calabria, soprattutto nella sua trasfigurazione artistica. Il tutto dentro quella felicità e ribalderia della scrittura che è una delle cifre dell’autore. Un’opera che andrebbe assolutamente meditata da chiunque voglia capire cosa c’è sotto quella patina della regione che ci aduggia e ci imprigiona. Un pungolo contro l’inerzia e l’opacità immemore dei calabresi, del resto già messa in evidenza nel delizioso diario di Dominique Vivant Denon.

Autore Raffaele Gaetano
Anno 2011 , Editore Koinè
Pagine 178 + 35 tavole a colori + 35 stampe in cartella , Isbn (Esaurito)

LEGGI ANCHE...

La benda sugli occhi

Il barone Paul-Henri Thiry d’Holbach (1723-1789), con la sua coerente battaglia antireligiosa, anticlericale ed antiassolutistica è senza dubbio un personaggio chiave...

Autore Raffaele Gaetano
Anno 1999
Editore Rubbettino
Isbn 9788872844564

L’AUTORE MIO PREDILETTO

Questo saggio ha il pregio di portare in primo piano una raffinata figura di uomo, di letterato, di teorico dell’arte, Giuseppe Chiarini, troppo spesso attirato...

Autore Raffaele Gaetano
Anno 2001
Editore Rubbettino
Isbn 8849801173