Pietro Ardito ha rappresento una personalità alta e riconoscibile della cultura calabrese del secondo ’800, capace con la sua articolata proposta (in parte ancora...
VIAGGIO PITTORESCO
Edizione, introduzione e commento a cura di Raffaele Gaetano
Tra i libri più importanti del ’700, il monumentale Voyage Ppittoresque de Naples et de Sicile del Saint-Non si staglia lungo il crinale del tardo illuminismo e degli straordinari ritrovamenti di Ercolano e Pompei, che avevano concentrato l’attenzione degli studiosi europei sul patrimonio archeologico e paesaggistico del Mezzogiorno d’Italia. Qui si ripubblica, corredata da una densa introduzione, la sezione calabrese dell’opera. Frutto della penna di Dominique Vivant Denon, che aveva ricevuto l’incarico di guidare un manipolo di paesaggisti e di compilare un puntiglioso diario, il viaggio in Calabria inizia nei primi di maggio del 1778. Zigzagando qua e là, l’équipe visita località piccole e grandi, testimonianze archeologiche e quant’altro potesse entrare nel cerchio debordante di un viaggio incentrato sulla riproduzione di città, strade, monumenti, ponti, golfi, montagne e altri elementi variamente pittoreschi. Ma anche altro finisce per affascinare Denon e i suoi compagni: la grandezza di una terra millenaria in cui la natura continua a parlare il linguaggio della sublimità.
Autore Jean-Claude Richard del Saint-Non
Anno 2009 , Editore Rubbettino
Pagine XVIII + 100 , Isbn 9788849824162